Il gruppo patrioti di San Prisco

INVITO ALLA LETTURA DI UN SAGGIO DI PIETRO LAVEGLIA

 

Si tratta di una pagina della storia contemporanea della nostra cittadina, ignorata da molti e poco conosciuta anche dal sottoscritto. Il gruppo «Patrioti di San Prisco» fu un valido esempio di cooperazione fra militari e civili contro la barbara reazione nazista, scatenatasi dopo la firma dell’armistizio fra l’Italia e gli Alleati.

Luigi Russo

 

 

Il Gruppo Patrioti di San Prisco (Caserta)

 

di Pietro Laveglia

 

Nella notte dell’8 settembre ’43, dopo l’annunzio della firma dell’armistizio fra l’Italia e gli Alleati, i reparti militari di stanza nel Casertano si sbandarono subito, analogamente a quanto stava avvenendo nelle stesse ore in altre patti del Paese. Il fenomeno tuttavia era molto più accentuato nel Mezzogiorno, dove l’invasione della Sicilia prima e poi lo sbarco angloamericano nella pianura di Paestum, che aveva inizio quasi nelle stesse ore in cui veniva annunziata ufficialmente la resa, avevano scosso profondamente gli animi di tutti e creato nei militari condizioni psicologiche particolarmente favorevoli al rilassamento e quindi alla distruzione totale di ogni rapporto di fiducia, di ogni vincolo disciplinare tra inferiori e superiori, e dissolto ogni forma di coesione e spirito di corpo nei reparti.

 

La mancanza assoluta di disposizioni sul da farsi, il silenzio totale di ogni voce di comando, l’assenza dai propri posti di quasi tutti gli ufficiali superiori resisi irreperibili, indussero la

maggioranza dei militari di truppa a prendere, isolatamente o a piccoli gruppi, la strada dello squagliamento generale. Scrive in proposito un ufficiale che in quelle ore si trovava nella zona di Santa Maria Capua Vetere; «La notizia dell’armistizio, inattesa dai più, e tanto drammatica, colse di sorpresa sia le truppe italiane che tedesche, i comandi da ambo le parti cessarono improvvisamente di funzionare provocando lo smarrimento e un grave stato di pericolo fra noi e le truppe ex alleate; in assenza totale di ordini, nella notte, i reparti, per la maggior parte si sbandarono, i militari si avviarono a piedi o con mezzi di fortuna verso il Sud o verso le loro case; le truppe tedesche a loro volta si avviarono con i loro mezzi verso Caserta e verso Napoli » (1) .

 

Una situazione di completo sfacelo, dunque, caratterizzata da incertezza, da paura, da smarrimento e aggravata dall’incuria e dall’inettitudine di coloro che avevano la responsabilità del comando: in primo luogo gli organi di governo a tutti i livelli e gli alti comandi delle forze armate. E tuttavia, malgrado ciò, non tutti i militari che si trovavano nel Casertano, come del resto non tutti gli altri che erano di stanza in altre parti della Penisola, fuggirono per cercare di raggiungere le proprie case o per cercare di procurarsi un qualche nascondiglio. Molti soldati, e con loro sottufficiali e ufficiali, preferirono imboccare la strada della resistenza e della lotta contro i tedeschi. Fra costoro si trovava anche il capitano medico Carlo Cella che all’epoca dei fatti aveva l’incarico di dirigente sanitario di vari presidi distaccati fra Santa Maria Capua Vetere e Caserta.

 

Il Cella in una breve relazione, da cui ho attinto le notizie riportate sopra, fattami pervenire nel febbraio 1976 (2) , scrive più oltre: «Ritenni mio dovere in simile frangente, di rimanere sul posto (3) , per rendermi utile alla mia patria. Mi trasferii in San Prisco nella caserma del Deposito del 200 Genio, dove erano affluiti altri militari e ufficiali di altri reparti discioltisi. Erano frattanto tornati i reparti tedeschi nella zona, molto più numerosi di prima e meglio armati, iniziando un servizio di pattugliamento nelle varie zone occupate alla ricerca di civili e ex militari. Stante la pericolosità della situazione per noi, considerammo l’utilità di prendere contatto con esponenti politici antifascisti di San Prisco e delle zone viciniori, (il corsivo è mio, n.d.r.) che risposero prontamente al nostro appello e generosamente si unirono a noi militari; così costituimmo la formazione clandestina del «Gruppo Patrioti di San Prisco».

 

Il fatto nuovo in tale situazione, un fatto che a mio avviso riveste notevole valore politico, è dato dalla decisione dei militari di avvicinare i civili antifascisti (4)  della zona per concordare un’intesa con loro e quindi coordinare una comune azione contro i tedeschi i quali, dopo il primo sbandamento provocato dall’improvviso annunzio dell’armistizio italiano, si erano subito ripresi e avevano già cominciato a minacciare rappresaglie contro la popolazione civile, come ritorsione per i primi atti di sabotaggio dei patrioti. «Considerammo l’utilità di prendere contatto con esponenti politici antifascisti», scrive con molta semplicità il capitano Cella, forse senza neppure immaginare che la decisione presa da lui e dagli altri militari costituiva, in quel momento e in quelle circostanze, un atto politico rilevante da cui nasceva il germe di un rapporto nuovo fra militari e civili antifascisti, un rapporto di alleanza operativa, se così si può dire, per raggiungere e conseguire uno scopo comune: quello di opporsi alla tracotanza tedesca e lottare assieme per scacciare gli occupanti dal suolo italiano.

 

Nei mesi successivi e per tutta la durata della guerra di liberazione, come è noto, nelle zone occupate e soprattutto a cominciare dal Lazio, in tutta l’Italia Centrale e Settentrionale, il seme della collaborazione nella lotta comune fra militari alla macchia e combattenti civili, germogliato in Campania, si svilupperà organicamente e diverrà uno dei fattori determinanti della guerra partigiana che porterà alla vittoriosa insurrezione nazionale del 25 aprile ’45.

 

Quando si costituisce nella clandestinità il «Gruppo Patrioti di San Prisco» siamo all’8 settembre, subito dopo l’armistizio con gli Alleati. Siamo cioè agli albori della guerra partigiana, della lotta armata contro i tedeschi e i fascisti e siamo nel Mezzogiorno, in Campania, in quella regione che, come scrive Roberto Battaglia, vedrà concentrato sul suo territorio «tutto il peso della lotta» (5)  e registrerà, assieme ai morti di Porta San Paolo a Roma e a quelli di altre zone in Italia e fuori di Italia, i primi caduti della Resistenza (6) . I numerosi piccoli episodi di guerriglia, le esplosioni popolari, le rivolte di Scafati, di Ponticelli, di Acerra  (7), gli scontri violenti di gruppi di patrioti con le pattuglie tedesche e con le retroguardie in ritirata, gli atti di sabotaggio e tutta una lunga serie di fatti cruenti che si verificano nelle province della Campania e che hanno il loro culmine nelle Quattro giornate di Napoli, caratterizzano il periodo cruciale che va dall’armistizio alla battaglia del Volturno, segnando l’inizio di quella che sarà la lunga, spietata e spesso feroce lotta che si combatterà per venti mesi nell’Italia occupata. La Campania vive, quindi, la tremenda e pure appassionante vigilia della guerra partigiana e i patrioti meridionali, in un periodo di tempo assai breve, in meno di un mese, fanno le prime durissime esperienze di lotta contro i tedeschi. Combattendo con scarse armi, quasi sempre in condizioni difficili, contro un nemico rabbioso e potente, costretti spesso dalle circostanze a operare in situazioni impreviste e imprevedibili, questi patrioti devono alla fine pagare un prezzo assai alto di sacrifici e di sangue per la loro resistenza.

 

 Assenti quasi dovunque le autorità civili, latitanti o incerte quelle militari, in una situazione generale segnata dal dubbio, dal tradimento, dall’abbandono e dalla paura, sono i rappresentanti più attivi delle popolazioni a prendere l’iniziativa di muoversi, a sentire di «dover fare » qualche cosa, ad avvertire la necessità di lottare contro i tedeschi, a raccogliere l’appello che viene dagli elementi antifascisti presentì quasi dovunque nelle diverse zone della regione e a seguirne le indicazioni e l’esempio. Sono cioè gruppi di civili, più o meno consistenti nel numero, che unendosi a gruppi di militari sbandati, attaccano i tedeschi, dando luogo ad episodi che il più delle volte nessuna cronaca ha registrato e che vengono ricostruiti qua e là dalle testimonianze di coloro che vi parteciparono o che ne furono spettatori spesso terrorizzati.

 

Luigi Cortesi sostiene, fondatamente, che anche in Campania vi era la «possibilità d’una opposizione armata ai tedeschi e soprattutto della costituzione di un fronte militare e civile antifascista» e che se ciò non avvenne la causa va ricercata nella defezione delle gerarchie militari. Egli aggiunge che tuttavia, e malgrado tale defezione, «numerosi furono gli episodi di resistenza spontanea diretta da comandanti di singoli reparti. Spesso anzi le due resistenze, quella di reparti dell’esercito o di gruppi di soldati, e quella di civili armati si presentavano già fusi»  (8). Ciò è perfettamente esatto e una prova di quanto egli sostiene la si può trovare proprio nelle azioni di guerriglia condotte dal «Gruppo Patrioti di San Prisco» di cui ci stiamo occupando in questa breve comunicazione. Ma anche a Salerno si verifica una coincidenza di azione comune, se non proprio di stretta concordata cooperazione, fra militari e civili, quando assieme affrontano un gruppo di tedeschi fermo con due carri armati in piazza Matteo Luciani la mattina del 9 settembre, attaccandolo dall’alto di via Monti e via Fusandola a colpi di fucili e raffiche di mitra, uccidendo due soldati del reparto della Wermach e ferendone altri cinque(9) . Si tratta, è vero, di un fatto sporadico durato soltanto poco tempo, di un episodio che potrebbe configurarsi più come un audace e abile colpo di mano improvvisamente messo in atto da alcuni ardimentosi civili e militari sbandati contro il reparto tedesco, che non come un’organica azione ideata, concordata e abilmente condotta contro il nemico. Tuttavia l’episodio, mentre avvalora e comprova la tesi di Cortesi, dimostra quale spirito di lotta e di resistenza alla tracotanza dei tedeschi allignasse nei militari italiani sbandati e nei cittadini salernitani esasperati, fra l’altro, dalle condizioni gravissime in cui da giorni erano costretti a vivere e indignati per l’abbandono della città da parte di tutte le autorità civili e politiche fuggite in preda alla paura dei bombardamenti e delle rappresaglie dei tedeschi (10) . Comunque per quanto riguarda la provincia di Salerno non solo nel capoluogo, ma anche a Scafati, alla cui rivolta abbiamo già accennato, e nella zona di Sarno (11) si ebbero significativi episodi dei quali furono protagonisti cittadini civili e militari, uniti in un improvviso quanto spontaneo moto unitario e solidaristico di lotta e di resistenza. Ma torniamo al «Gruppo Patrioti di San Prisco» che forma oggetto specifico della nostra ricerca.

 

Appena costituitasi la formazione partigiana cominciò subito, da parte dei responsabili di essa, una febbrile attività per darle coesione e solidità organizzativa, al fine di cercare di fondere in una unità per quanto possibile organica i diversi elementi civili e militari che la componevano e che erano animati tutti da un grande spirito combattivo. Ma la maggiore preoccupazione dei responsabili era quella di risolvere subito l’angoscioso problema delle armi. Fucili, munizioni e qualche mitragliatrice vennero prelevati dal deposito militare di Santa Maria Capua Vetere. Ma le armi e le munizioni che vi si trovavano non erano sufficienti e non coprivano il fabbisogno del gruppo. Bisognava cercarne altre ad ogni costo e furono prese con la forza fra quelle che si trovavano nella caserma dei Carabinieri e che erano state sequestrate nel corso di perquisizioni effettuate nei dintorni. Il comandante della caserma in un primo momento, adducendo motivi e ragioni che investivano la sua responsabilità di consegnatario, si era rifiutato di distribuire le armi ai civili per la qual cosa un gruppo di costoro aveva assaltato la caserma e si era impossessato di una buona parte di esse. Poi, in un secondo momento, lo stesso comandante, resosi conto della situazione, fece avvertire i responsabili della formazione partigiana che essi potevano far ritirare il resto delle armi e distribuirle ai patrioti che volevano battersi contro i tedeschi.

 

Nei primi giorni gli appartenenti al gruppo, suddivisi in pattuglie di due, tre combattenti, si dedicarono al sabotaggio delle linee di comunicazione dei tedeschi, tagliando i fili telefonici, cambiando la segnaletica stradale e mettendo in essere altre azioni del genere, rivolte a creare confusione e disagio tra le truppe tedesche. L’azione dei patrioti si rivelò molto efficace e suscitò la violenta reazione del comando tedesco di Caserta che emanò un bando a firma del maggiore Wachter  (12) , con cui si minacciava la fucilazione dei sabotatori e gravi rappresaglie

contro la popolazione civile di San Prisco e degli altri paesi vicini. Si verificarono anche i primi scontri a fuoco tra piccoli nuclei di patrioti e pattuglie tedesche, alcune delle quali vennero disarmate. Durante uno di tali scontri rimase ucciso il giovanissimo patriota Domenico Monaco di appena quindici anni di età.

 

Il capitano Cella, che assieme ad altri ufficiali era stato l’organizzatore del gruppo, nella fase operativa ne divenne l’animatore deciso e instancabile e in un certo senso anche il comandante. Approfittando della sua qualità di ufficiale medico, con la buona scusa di adempiere ai suoi doveri di sanitario, su cui cadeva anche la responsabilità morale dell’assistenza alle popolazioni civili che mancavano di medici, procuratosi un bracciale bianco sul quale spiccava una grossa croce rossa stampigliata con timbri sovrapposti che non consentivano una chiara decifrazione di quello che avrebbe dovuto essere un timbro tedesco, circolava liberamente in tutta la zona, andando su e giù e mantenendo in tal modo i collegamenti con i patrioti clandestini impegnati nelle azioni di sabotaggio. Intanto i tedeschi, che già nutrivano dubbi su di lui, sospettandolo di essere il comandante e l’animatore dei patrioti, a seguito della segnalazione di una spia fascista del luogo, che dovette dare loro attendibili notizie circa la sua attività partigiana, decisero di catturarlo. E passarono all’azione per attuare subito il loro proposito e liberarsi definitivamente di lui. Le cose si aggravarono quando nel corso di una perquisizione in alcune case del paese venne trovata nell’abitazione della vedova del farmacista una cassetta di ordinanza del capitano. Questo fatto rese drammatica la situazione perché i tedeschi per costringere la signora a rivelare il nascondiglio del Cella, minacciarono di metterla al muro. Per sua fortuna, il capitano, avvertito tempestivamente dagli amici che provvidero a fargli cambiare nascondiglio, riuscì per quella volta a sottrarsi alla cattura. Un’altra volta, di notte, accompagnato dal parroco di San Prisco, don Piccirillo, che era andato a chiamarlo nel suo nascondiglio per indurlo a visitare alcuni ammalati gravi, affetti da tifo, venne fatto segno a colpi di fucile.

 

Il giovane parroco che conosceva bene i vicoletti del paese riuscì, col favore delle tenebre, a guidarlo fuori della zona di pericolo e a nasconderlo provvisoriamente in altro posto, in attesa che la strada dove si trovava la casa degli ammalati, tornasse più tranquilla.

La situazione comunque si faceva ogni giorno più grave e pericolosa nel piccolo paese dove i patrioti, clandestini per modo di dire, si trovavano in una posizione incerta e difficile. Intanto i militari raccolti nella caserma, per il fatto stesso di appartenere a reparti diversi auto discioltisi, sbandati e senza comandanti, costituivano agli occhi dei tedeschi un coacervo di elementi infidi e pericolosi. Gli ex alleati avevano motivo di sospettare dei militari italiani non solo a causa dei sabotaggi di cui li consideravano responsabili, ma anche per il loro comportamento equivoco che non era né di aperta ostilità, ne tanto meno di collaborazione. Ma quando poi un giorno, forse a seguito di una delazione, davanti al portone d’ingresso della caserma si fermarono con atteggiamento tra il sospettoso e il provocatorio, e come se volessero sondare il terreno, alcune camionette tedesche con a bordo soldati armati di mitra, e contro di esse vennero sparati dall’interno dell’edificio diversi colpi di fucile, i tedeschi ebbero la prova che i loro sospetti erano più che fondati. Trovandosi in una posizione esposta, le camionette si allontanarono subito per non fare da bersaglio facile in uno scontro che trovava in posizione di vantaggio gli italiani arroccati fra i muri della caserma.

 

Non era difficile immaginare che i tedeschi sarebbero ritornati presto forniti di armi e mezzi più idonei per snidare gli italiani, pronti anche a far saltare l’edificio e seppellire sotto le

sue macerie tutti coloro che vi si trovavano asserragliati. Si poneva quindi per i militari l’urgenza di sgombrare la caserma e spostare altrove, fuori dall’abitato, la zona di scontro con i tedeschi, Le cose stavano a questo punto quando ad aggravare la tensione che dominava su tutti giunse la notizia del bando del colonnello Scholl con cui minacciava la fucilazione immediata per i renitenti al provvedimento di precettazione per il servizio obbligatorio del lavoro (13).  La nuova gravissima decisione tedesca, che se per quel momento riguardava soltanto la città di Napoli e qualche altro Comune, rimaneva tuttavia incombente come una minaccia mortale su tutte le altre zone della provincia e poneva allo scoperto tutti gli uomini validi dai 18 ai 45 anni, civili o militari sbandati che fossero. Da ciò la decisione del «gruppo patrioti di San Prisco» di lasciare subito l’abitato e raggiungere la montagna.

Nella notte, alla spicciolata, i militari uscirono dalla caserma, i patrioti lasciarono i loro nascondigli e gli uomini validi abbandonarono le proprie case e tutti assieme, seguendo strade diverse, raggiunsero il monte Tifata. Qui, appena fatto giorno, ci si preoccupò di organizzare la difesa e tale compito venne affidato ad alcuni ufficiali tra cui si trovavano il tenente del Genio Candido Poleggi, i sottotenenti Giuseppe Iannotta e Carlo Franceschetti e il sergente Vittorio Di Rienzo, coadiuvati attivamente dai civili Cappabianca e Giovanni Paolino, mentre il capitano Cella provvedeva, con l’aiuto di due civili, ad approntare nel miglior modo possibile in simili circostanze il servizio medico-sanitario.

I tedeschi non tardarono a farsi vivi, sparando alcune raffiche lungo la strada che correva alle pendici della montagna.

Ma più tardi, nella stessa mattinata, furono i patrioti ad attaccare un autocarro nemico, sul quale si trovavano una trentina di fucilieri, seguito da alcune camionette. Quando venne attaccato, l’autocarro si trovava all’altezza della cava di pietre dalla parte orientale del paese e ciò poteva far supporre che i soldati che vi erano a bordo non avevano il compito di aprire un’offensiva contro i patrioti del monte Tifata, ma che, forse, essi erano diretti ad una batteria di 88 m/m che si trovava installata in quella zona. All’attacco proveniente dalla montagna i tedeschi risposero immediatamente ed il conflitto durò a lungo, ma alla fine, poiché essi avevano avuto numerosi feriti, si ritirarono. Il giorno successivo però, il 27 settembre, ritornarono in forze appoggiati da tre carri armati e alle sette in punto aprirono il fuoco con cannoncini che sparavano a « srappnel », mentre altri due carri armati venivano piazzati all’ingresso del paese come sbarramento per impedire che ai combattenti sulla montagna potessero giungere dall’abitato rinforzi, munizioni e viveri. I combattimenti si prolungarono per molte ore provocando pesanti perdite dall’una e dall’altra parte. Ad un certo momento della giornata il Tifata venne sorvolato da alcuni aerei americani che lasciarono cadere numerosi manifestini con cui si incitavano i combattenti a resistere fino all’arrivo delle truppe alleate che si dava per imminente. Nel primo pomeriggio i tedeschi misero in atto una manovra aggirante e impiegando speciali reparti di tipo alpino, i cosiddetti «alpen-jager» (14) , tentarono di scalare le ripide pendici del monte Tifata, ostacolati dai patrioti i quali avevano dislocato nuclei di combattenti lungo i vari versanti del monte per dare l’impressione agli attaccanti di trovarsi di fronte a numerose forze partigiane raccolte sul monte Tifata. Effettivamente diversi contadini e altri civili dei dintorni erano affluiti sul Tifata andando a rinforzare la formazione dei patrioti, anche se quasi tutti i nuovi arrivati erano armati sommariamente di vecchi fucili e di armi bianche. Anche due prigionieri russi, fuggiti dal campo di concentramento in cui si trovavano rinchiusi, avevano raggiunto il Tifata e si erano uniti al gruppo, combattendo assieme ai patrioti.

 

Dopo una giornata di fuoco solo saltuariamente interrotto, il sopraggiungere della notte fece rallentare, da una parte e dall’altra, i combattimenti. La situazione dei patrioti però si presentava alla fine della giornata assai grave e compromessa, a causa delle gravi perdite subite, oltre che per la mancanza di munizioni e di viveri, per cui appariva impossibile poter mantenere le posizioni sul monte Tifata di fronte alla preponderanza delle forze nemiche bene equipaggiate e meglio armate, fornite soprattutto di obici e di mitragliatrici pesanti. Si tenne consiglio e dopo un realistico esame della situazione venne deciso di ripiegare, abbandonando la montagna. Mentre nella zona infuriava un violento temporale, i patrioti, protetti dalle tenebre, scesero dal Tifata e sparpagliandosi in piccoli gruppi fecero ritorno ai loro precedenti nascondigli. Finiva così la battaglia del Tifata (15)  che aveva suscitato nei combattenti tante speranze e tanto entusiasmo e si tornava all’opera di sabotaggio, mettendo in atto nuove forme di azione più audaci ma anche meglio predisposte.

I combattimenti della montagna costarono gravi perdite in morti e feriti. Diversi morti non furono mai identificati anche perché, secondo la testimonianza di alcuni civili, molti patrioti caduti vennero poi seppelliti dai tedeschi in una fossa comune.

 

Il capitano Cella, che dopo il ripiegamento dal Tifata passava da un nascondiglio all’altro, una mattina vedendosi inseguito da un gruppo di SS., si infilò nel cortile della case del signor Imparato, un sottufficiale della contraerea, e lì venne catturato poco dopo. La posizione del Cella apparve subito estremamente grave soprattutto perchè gli venne trovata addosso una pistola, per la qual cosa alcune SS., le più intransigenti fra quelle che lo avevano bloccato, volevano fucilarlo subito, sul posto stesso dove era stato preso. Per sua fortuna, adducendo rapporti affettivi e sentimentali, si inserì arditamente nella grave vicenda la giovine figlia dell’Imparato, studentessa di lingue che parlava bene il tedesco. Ella disse che il capitano era suo fidanzato e che non svolgeva alcuna azione contro di loro, ma che si trovava per la strada semplicemente per adempiere i suoi doveri di medico per i cittadini ammalati di San Prisco e della zona circostante di cui aveva la responsabilità essendo lui l’unico medico che si trovasse nella zona, e che quel giorno dopo avere visitato alcuni ammalati gravi si era proposto di passare dalla sua casa per salutarla. A darle man forte intervenne il padre il quale avvalorando e confermando le dichiarazioni della ragazza, invitò i tedeschi ad entrare in casa dove, dopo avere chiarito la sua posizione di sottufficiale della contraerea, mostrò loro ostentatamente i ritratti del duce e del Fuhrer (16) . Le SS. rimasero per qualche attimo perplesse e dubbiose davanti alle immagini dei due dittatori, poi parvero convinte delle spiegazioni date dalla ragazza e dal padre e dopo un breve conciliabolo fra loro si allontanarono, lasciando libero il prigioniero.

 

Per fortuna dei resistenti e della popolazione di San Prisco la situazione militare nella zona precipitò rapidamente e lo si capì quando si videro le truppe tedesche trasferirsi frettolosamente con tutti i loro mezzi al di là del Volturno. Gli Alleati infatti, superate le ultime difficoltà e travolte le ultime resistenze del nemico, si stavano avvicinando speditamente a Caserta che al momento dell’occupazione trovarono libera dai tedeschi.

I patrioti del «Gruppo di San Prisco» corsero incontro alle prime pattuglie alleate, guidandole per le strade più sicure e informandole che nella fattoria agricola di proprietà dell’avvocato Farina si trovavano asserragliate una trentina di SS. armate con pezzi anticarro e mitragliatrici, in attesa delle avanguardie americane e britanniche che avanzavano su mezzi blindati, per colpirle sui fianchi. Poco dopo si produceva un duro scontro fra gli occupanti della fattoria e le forze alleate le quali in breve tempo snidavano i tedeschi dalle loro posizioni. In tal modo, mentre veniva eliminato in tutta la zona l’ultimo ostacolo, lungo il fiume si accendeva la battaglia del Volturno.

 

 

APPENDICE

 

10° REGGIMENTO GENIO

COMANDO

 

*N. 03425 di prot. S. Maria C. V. 19 luglio 1944

 

Oggetto: Contributo di sangue dato dal R. E. alla lotta contro i tedeschi.

 

AL COMANDO MILITARE DELLA CAMPANIA

Commissione Inchieste

 

P. M. 120

In riferimento al foglio n. 2004 di prot. R. P. pari oggetto in data 4/7 c.a. questo Comando fa presente che in assenza degli Ufficiali segnalati ed in particolare del Ten. Poleggi sig. Candido che avrebbe completato più esaurientemente i dati e gli episodi dei fatti d’armi di S. Prisco, si è valso di testimonianze e di informazioni date personalmente dal Capitano Medico Cella dottor Carlo, che prestò servizio per Ì patrioti e per i civili di S. Prisco, da elementi risultanti da verbali delle stazioni dei CC. RR. di S. Prisco e S. Maria C. V. e inoltre da notizie avute da patrioti civili di S. Prisco e da militari del 200 Reggimento Genio.

Questo Comando si riserva di inviare ulteriori dati e chiarimenti non appena avrà la possibilità di corrispondere con gli Ufficiali su menzionati e di segnalare altri episodi verificatisi presso reparti, dei quali questo Reggimento è centro di mobilitazione.

L’attività dei patrioti di S. Prisco dopo 1’8 settembre si limitò ad un’opera clandestina di sabotaggio delle numerose linee telefoniche che passavano alla periferia del paese di S. Prisco tanto da provocare un ordine locale da parte del Comando tedesco con minaccia di rappresaglia ai civili nel caso fosse continuato il sabotaggio dei collegamenti.

Dopo il bando del 23 settembre buona parte dei militari del 20° Reggimento Genio con alcuni Ufficiali unitamente ai civili di S. Prisco ed altri militari sbandati si ritirarono sui monti viciniori (monte Tifata).

L’organizzazione dei Patrioti fu affidata al Tenente del Genio di Complemento Poleggi sig. Candido, al S. Ten. Iannotta Giuseppe, al sergente Di Rienzo Vittorio, a Paolino Giovanni,

Paolino Giuseppe, Polino Domenico, Vidali Prisco, Casertano Francesco ed altri.

Essendo a conoscenza che nella caserma dei CC. RR. Di S. Prisco vi erano armi requisite, numerosi patrioti aggredirono la caserma ove dopo impiego di armi da fuoco e bombe a mano

forzarono l’ingresso impadronendosi di armi e munizioni (in questa occasione fu ucciso un civile che si trovava nella caserma ed un civile ferito da pallottola a mitraglia tra quelli che erano di fuori).

Un altro gruppo di patrioti ardimentosi si portò fino a Capua riuscendo a portare via armi e munizioni, altri patrioti si recarono alla località 14 Ponti e alla polveriera di S. Maria C. V.

riunendo in tale modo una forza armata di oltre 200 fucili e 2 mitragliatrici; sì unirono sulla montagna alle file dei patrioti due prigionieri Russi, che furono trattati fraternamente, ebbero

armi e viveri e parteciparono al fatto d’arme del 27 Settembre contro i tedeschi.

Il 26 settembre il brigadiere dei CC. RR. di S. Prisco fece sapere ai patrioti che metteva a disposizione dei medesimi il rimanente delle armi e delle munizioni esistenti nella caserma;

l’invito fu accolto dai patrioti che nella serata dello stesso giorno, sfidando le numerose pattuglie tedesche si impossessarono delle armi, ma al ritorno furono aggrediti da pattuglie tedesche che aprirono il fuoco, ne conseguì una scaramuccia in cui rimase ucciso il patriota Monaco Domenico di 15 anni.

Il mattino seguente patrioti dalla montagna aprirono il fuoco su un autocarro che portava una trentina di tedeschi ad una batteria da 88 m/m dislocata nelle vicinanze, i tedeschi risposero

al fuoco ma avendo avuto diversi feriti si allontanarono con l’autocarro. Il mattino cinque carri armati di medio tonnellaggio si schierarono: tre alle falde della montagna, due all’imbocco e allo sbocco del paese ed aprirono il fuoco sulle posizioni dei patrioti mentre reparti appiedati tedeschi con armi automatiche tentavano di scalare la montagna. Il combattimento iniziato alle sette del mattino durò tutta la giornata e le prime ore del giorno

seguente quando i patrioti si erano per la maggior parte allontanati dalle posizioni iniziali sia per le perdite subite sia per la mancanza di viveri e di acqua che non potevano più giungere

fino ad essi dal paese.

Gli elementi sottosegnati rappresentano solo militari e civili di S. Prisco o zone viciniori.

Morti in seguito a ferite di armi da fuoco da parte dei tedeschi:

1) Soldato Iannotta Federico di Pietro classe 1910 (del 32° Reg.) S. Prisco.

2) Soldato Santoro Giovanni di Agostino classe 1924.

3) Soldato Visconti Domenico di Prisco classe 1906 (° Comp.Celere) di S. Prisco.

4) Civile La Cioppa Bernardo fu Antonio di S. Prisco.

5) Civile Monaco Giovanni fu Raffaele di S. Prisco.

6) Civile Salemme Alessandro fu Pasquale di S. Prisco.

7) Civile Monaco Domenico di Salvatore di S. Prisco.

 

Feriti in combattimento:

1) Soldato Volpicelli Pasquale di Francesco classe 1923 di S. Prisco.

2) Cap. magg. Franceschetti Gennaro fu Gaetano classe 1915 (36° Regg. Forlì) di S. Maria C. V.

3) Civile Iannotti Vincenzo fu Michele di S. Prisco.

 

 Furono fatti prigionieri dai tedeschi:

1) Sergente Paolino Domenico di Luigi classe 1912 (2320 Btg. Cost. 3″ Comp).

2) Aviere Moschesi Umberto di Michele (1° Regg. Avieri 3* Compagnia Campo Parioli).

3) Civile Carillo Giuseppe fu Salvatore.

4) Civile De Felice Vincenzo fu Antonio.

5) Civile Iannotti Felice fu Michele.

6) Civile Messicani Ulderico.

7) Civile Vardano Alessandro fu Salvatore.

8) Civile Vardano Michele fu Domenico.

 

I patrioti dopo il fatto d’arme del 27 settembre, in seguito alle repressioni compiute dai tedeschi nelle case di abitazione dei civili di S. Prisco, mirarono al sabotaggio delle linee telefoniche del nemico.

II Capitano Medico di Compl. Cella Dott. Carlo ed altri Ufficiali del Genio segnalarono alle prime pattuglie degli Alleati un nucleo di una trentina circa di tedeschi che si erano installati

con pezzi anticarro nella fattoria dell’Avvocato Farina, ove furono snidati dopo breve tempo.

I predetti Ufficiali si misero a disposizione e collaborarono ogni qual volta ne furono richiesti con un Ten. Col. Inglese comandante di un Gruppo di Artiglieria in S. Prisco che partecipò

alla battaglia del Volturno.

Al medesimo Comando di Gruppo il Capitano Medico ed il Comandante del 200 Regg. Genio segnalarono in seguito ad informazione di civili due spie tedesche che nascoste in una cantina di Curti (frazione di S. Maria C. V.), si tenevano in collegamento con le truppe tedesche oltre il Volturno.

Due Ufficiali del Gruppo Inglese, un Capitano ed un Tenente con elementi della polizia militare si recarono a Curti ove in effetti rinvennero due motociclette ed altro equipaggiamento appartenente alle due spie tedesche che vistesi scoperte riuscirono a sfuggire alla cattura.

 

Il Colonnello

Comandante del Reggimento

(F.to Messore Salvatore)

 

  

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Commissione per il riconoscimento qualifiche partigiani

CAMPANIA

 

Napoli 2 marzo 1947

 

ORIGINALE

Si certifica che Cella Carlo fu Giuseppe e di Giannolo Adele nato a Piacenza 1’8 febbraio 1911 nella seduta di questa Commissione in data 7 febbraio 1947 venne riconosciuto partigiano

 

  

PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Sezione di S. Maria C. V.

Dichiariamo che il cap. medico di compi. Cella dott. Carlo, il tenente del genio di compl. Poleggi Candido, il sottotenente di amministrazione di compi. Nerilli Giulio Cesare, come da relazione presentata in data 21 ottobre al Comitato della Liberazione di S. Maria C. Vetere, nei giorni 23 settembre e seguenti, hanno partecipato all’azione svoltasi sul monte Tifata organizzando i patrioti della zona nella resistenza contro l’oppressore tedesco.

Per il comitato locale

Paolino Giovanni

10 giugno 1944 – S. Maria Capura Vetere

  

 

 

Da: Mezzogiorno e fascismo. Atti del convegno nazionale di studi promosso dalla regione Campania. Salerno . Monte S. Giacomo 11/14 dic. ’75. II° tomo pag. 747-760. Edizioni scientifiche italiane .

 

 

 

NOTE

 

(1) Carlo Cella, Breve relazione inedita sul «Gruppo Patrioti di San Prisco », p. i.

 

(2) Il capitano medico Carlo Cella, oggi richiamato in servizio col grado di colonnello, capo nucleo medico presso il Consiglio di leva del Distretto militare di Piacenza, avendo appreso con ritardo che a Salerno, nel quadro delle celebrazioni per il XXX anniversario della Liberazione, si teneva un convegno nazionale di studi sulla resistenza in Campania e nel Mezzogiorno e non potendo parteciparvi, volle farmi tenere una serie di dati,notizie e documenti in suo possesso riguardanti gli avvenimenti e le azioni partigiane condotte dal « Gruppo Patrioti di San Prisco », di cui più di trent’anni prima egli era stato uno degli organizzatori e combattenti. Ritenendo utile e interessante, ai fini della ricostruzione storica della lotta antitedesca in Campania, far conoscere soprattutto ai giovani quei fatti e quella lotta, ho steso questa breve comunicazione, inserendola negli atti del nostro Convegno.

 

 (3) Per comprendere il significato della frase « ritenni mio dovere in simile frangente di rimanere sul posto », che appare nella relazione del capitano Cella, deve essere chiarito che qualche giorno prima dell’ 8 settembre, con un fonogramma della Direzione di Sanità del XIX C.d.A. di Napoli, egli era stato « inopinatamente» trasferito dal posto dove prestava servizio nella zona di Santa Maria Capua Vetere all’Ospedale militare di Caserta. Intuendo che qualche cosa di eccezionale importanza stava per accadere (correvano voci di resa, di sbarco alleato, ecc.) il Cella, tergiversando per un po’ di tempo, eluse l’ordine di trasferimento, fino a quando, sopravvenuto l’armistizio, le cose cambiarono completamente, per cui nella situazione nuova che si produsse, pur se all’incertezza di prima era subentrata per ciascuno una posizione personale più complessa e pericolosa, lo stato di fatto che si era creato gli consentì di rimanere dove si trovava. Da quel momento, operando in pieno accordo con altri ufficiali, egli si dedicò ad organizzare la resistenza e la lotta armata contro i tedeschi nella zona di San Prisco.

 

(4) È lecito supporre che il capitano Cella e gli altri militari fossero a conoscenza che in tutto il Casertano, e in modo particolare nella zona di Santa Maria Capua Vetere, vi era una viva tradizione politica antifascista e che durante la dittatura alcuni gruppi di operai e anche di elementi appartenenti alla piccola e media borghesia professionale avevano svolto nella clandestinità attiva opera di propaganda contro il regime. Forse la conoscenza di questi fatti li aveva poi indotti, nell’ora dell’emergenza, a cercare l’alleanza degli « esponenti politici antifascisti » della zona per concludere con loro un accordo che li portasse ad operare assieme nell’azione armata contro i tedeschi. Circa la presenza degli antifascisti nel Casertano, si veda: P. Schiano, La Resistenza nel Napoletano, con prefazione di F. Parri (Napoli-Foggia-Bari), C.E.S.P., 1945. L’autore, parlando dei comunisti che erano fra i più attivi in Campania, riferendosi alle zone del Nolano e del Casertano, scrive che fra loro vi « erano La Rocca, che influenzava la zona del Nolano, Corrado Graziadei nel Casertano e tanti altri», pp. 153-154. Si veda pure sullo stesso argomento: M. Palermo, Memorie di un comunista napoletano, Parma, Guanda Ed. 1975, p. 143 e seg. Sempre sulla presenza degli antifascisti in Campania durante la dittatura diremo che oggi vi è una discreta letteratura; di particolare interesse è il volume di S. Cacciapuoti, Storia di un operaio napoletano, con prefazione di Giorgio Amendola, Editori Riuniti, Roma, 1972.

 

 (5) R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Einaudi, Torino, 1953, p. 124.

 

(6) Il generale Ferrante Maria Gonzaga del Vodige, comandante della XXII divisione costiera, ucciso dai tedeschi la stessa sera dell’ 8 settembre a Boccoli di Conforti in provincia di Salerno, per avere tentato di opporre resistenza all’ufficiale tedesco che gli chiedeva di arrendersi, è senza dubbio il primo alto ufficiale italiano caduto nella Resistenza. Cfr. per l’episodio Gonzaga A. Carucci, Lo sbarco anglo americano a Salerno, Grafica Jannone, Salerno, 1948, pp. 28-29; H. Pond, Salerno!, Longanesi ed. Milano, 1966, pp. 17-18; A. Tarsia in Curia, Napoli negli anni di guerra, Istituto della Stampa, Napoli, 1954, p. 31.

 

(7) Cfr. F. Matrone, La cacciata dei tedeschi da Scafati, Scuola Tipografica Pontificia per i figli dei carcerati, Pompei, 1954; L’insurrezione di Ponticelli, in «La Voce», Napoli, 6 luglio 1945; E. Pontieri, Rovine di guerra a Napoli, in «Archivio Storico delle Province Napoletane », voi. XXIX (1943), pp.- 274-276.

 

 (8) L. Cortesi, Introduzione a La Campania dal fascismo alla Repubblica, 2 voll., a cura di Patrizia Salvetti, Regione Campania – Comitato per le celebrazioni del XXX anniversario della Resistenza, Napoli 1977. vol. I, p. 44.

 

(9) Cfr. A. Carucci, Lo sbarco anglo americano a Salerno, op. cit.,p. 23; H. Pond, Salerno!, op. cit., p. 106; A. Tarsia In Curia, Napoli negli anni di guerra, op. cit., p. 31. L’autore avanza l’ipotesi che il reparto tedesco fermo in piazza Matteo Luciani, dove in quel tempo si trovava la sede centrale della succursale salernitana del Banco di Napoli, volesse impossessarsi delle riserve monetarie conservate nelle casseforti dell’istituto di credito. Il Tarsia scrive testualmente: « Nella città di Salerno mentre infuriava la battaglia e scoppiavano granate e bombe che giungevano dal mare e dal cielo, si ebbero le prime azioni partigiane: cittadini e carabinieri sbandati — guidati da un capitano dell’arma — affrontarono decisamente un gruppo di tedeschi che voleva penetrare nella sede del Banco di Napoli per impossessarsi della riserva monetaria e Io sbaragliarono ». Inoltre il Tarsia dice che Ì cittadini e i militari sbandati che attaccarono i tedeschi erano comandati da un capitano dei carabinieri. Particolare, questo, che non si ritrova negli altri autori da noi citati, che si sono occupati dell’episodio salernitano.

 

(10) Le uniche autorità che non si erano allontanate dalla città nei giorni dell’emergenza erano quelle ecclesiastiche con in testa l’arcivescovo Primate, Nicola Monterisi, il quale ordinò ai parroci di Salerno di rimanere ai propri posti e di confortare e aiutare in tutto quanto era possibile i cittadini più poveri e bisognosi i quali non avevano avuto i mezzi e la possibilità di cercare un rifugio nelle campagne dove, invece, erano sfollati i cittadini benestanti. L’arcivescovo giunse al punto di minacciare di togliere il beneficio a quei sacerdoti che disubbidendo ai suoi ordini, avessero disertato il proprio posto, per paura dei bombardamenti.

 

(11)  Nella zona di Sarno le azioni di guerriglia contro i tedeschi furono condotte da due bande, di cui una, detta del «carro armato», era comandata dai fratelli Graziano e Felice Fiore di Quindici, un paese della provincia di Avellino confinante con Sarno e l’altra da un t. Colonnello del 19° reggimento d’artiglieria di Nola. Cfr. S. Ruocco, Storia di Sarno, Arti Grafiche Michele Gallo e figli, 1946, parte 2a, pp. 311-360. Altre notizie riguardanti più direttamente e più specificamente la guerriglia delle due bande si trovano in alcuni appunti e annotazioni raccolti dalla sezione provinciale dell’ A.N.P.I. di Salerno e messi gentilmente a mia disposizione dai dirigenti dell’associazione.

 

(12)    C. Cella, Breve relazione inedita, cit., p. 3.

 

 (13) La mobilitazione per il servizio obbligatorio del lavoro era stata fatta con un decreto del prefetto della provincia, D. Soprano, in data 22 settembre e reso pubblico con manifesti affissi in tutta la città. Il provvedimento però cadde completamente nel vuoto perché in tre giorni soltanto 150 persone, sulle 30.000 previste dai calcoli, si presentarono ai posti di raccolta. Questo risultato veramente risibile irritò violentemente il comandante delle truppe tedesche, colonnello Scholl, il quale decise di intervenire direttamente nella questione col famigerato bando del 26 settembre che in un certo senso fu anche la scintilla che fece scoppiare l’insurrezione delle Quattro giornate.

 

 (14) Carlo Cella, Breve relazione inedita, cit., p.5

 

(15 ) Sui combattimenti del Monte Tifata e le altre azioni di guerriglia che vi furono in varie zone del Casertano, si vedano i lavori di C. Graziadei, La rivolta nel Sud, in Il secondo Risorgimento d’Italia, Centro Editoriale di Iniziativa S. L., pp. 73-75, e La Resistenza in Terra di Lavoro, in  La Resistenza al fascismo, Feltrinelli Ed.,Milano, 1955, pp. 82-84.

 

 (16) C. Cella, Breve relazione inedita, cit., p. 7.

 

 

Pietro Laveglia, Il gruppo patrioti di S. Prisco, in Mezzogiorno e fascismo, Napoli 1978, II, pp. 747-760.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *